Perché visitare la Tomba di Ramesse IX (KV6)?
Ci sono così tante tombe nella Valle dei Re che a volte può essere difficile scegliere. La KV6 non ha lo splendore esagerato della tomba di Tutankhamon (KV62), né l'artigianato unico delle pareti di Seti I (KV17). Ma è proprio per questo che la KV6 è una tomba molto speciale per me.
Qui, verso la fine del Nuovo Regno, il viaggio di un faraone verso l'eternità si rivela in tutto il suo significato religioso. A mio parere, è uno dei tesori inestimabili per gli appassionati di arte e storia.
La KV6 vi invita all'impegnativo viaggio notturno dell'anima del faraone con il dio del sole Ra. Le scene sulle pareti sono tratte da importanti testi religiosi come l'Amduat (Libro dell'Aldilà) e il Libro delle Porte, e raffigurano le prove dell'anima nell'aldilà. Questa tomba non è solo il luogo di sepoltura di un re, ma anche un'enciclopedia visiva della complessa cosmologia dell'Antico Egitto e della credenza nell'aldilà. Entrando si ha la sensazione di essere stati trasportati indietro di migliaia di anni.
Comprendere KV6: Ramesse IX e la sua tomba
Ramesse IX fu il nono faraone della XX dinastia e governò l'Egitto dal 1129 a.C. al 1111 a.C. circa. Il suo regno fu un periodo di graduale declino del potere e della stabilità del Nuovo Regno. Ciò si riflette sulla sicurezza della necropoli reale nella Valle dei Re, sempre più disturbata dai tombaroli. Ramesse IX dovette affrontare questi problemi e la sua tomba porta i segni di questo periodo difficile.
L'architettura della KV6 è simile al disegno generale delle tombe della XX dinastia. Inizia dall'ingresso e prosegue con una serie di corridoi e stanze che corrono lungo un asse quasi rettilineo. Tuttavia, il numero di camere è minore rispetto ad altre tombe. Ciò suggerisce che la costruzione sia stata accelerata, forse a causa della morte del faraone prima del previsto o per mancanza di risorse. Tuttavia, le decorazioni della tomba sono molto impressionanti.
Viaggio all'interno del KV6: storie sui muri
Quando si entra per la prima volta nella tomba, l'aria calda e secca ci avvolge immediatamente. Gli occhi si abituano gradualmente alla luce fioca dell'interno. Il corridoio d'ingresso è piuttosto ampio e le pareti sono ricoperte di scene tratte da vari testi religiosi. Tra i più suggestivi ci sono i frammenti del Litani di Re (Inno di Re), ma non sono così dettagliati come in altre tombe. In queste prime sezioni è possibile vedere la vernice scrostata in alcuni punti, che è la prova più grande che la tomba è molto antica.
Il primo corridoio conduce a un corridoio più basso e più stretto. Qui le decorazioni diventano sempre più intense. In particolare, qui iniziano le scene del Libro delle Porte. Queste scene rappresentano il viaggio del dio del sole Ra attraverso l'altro mondo durante la notte e gli ostacoli e gli esseri che incontra a ogni ora. I dettagli e i colori delle scene sono meglio conservati verso le ultime parti del corridoio. Questo passaggio dà la sensazione di scendere lentamente sempre più in profondità negli inferi.
Quando si arriva alla prima sala a pilastri (che sarebbe stata una sala a pilastri se fosse stata completata, ma in KV6 è solo una grande sala), le decorazioni diventano ancora più evidenti. Questa sezione contiene solitamente scene tratte dall'Amduat (Libro dell'Aldilà). Questo testo descrive le dodici ore del viaggio notturno del dio del sole e indica che l'anima del faraone sperava di unirsi a lui in questo viaggio e rinascere con Ra. Le figure e i geroglifici sono affascinanti, ognuno con la sua storia.
Al di là di questa grande sala si trovano i gradini che di solito conducono alle parti più importanti della tomba. Nella KV6, questi gradini conducono a un corridoio più breve che scende verso la camera funeraria. Anche le pareti di questo breve corridoio sono ricoperte di simboli e testi religiosi. Vi chiedo di osservare attentamente i dettagli; a volte anche la più piccola figura ha un grande significato.
Il cuore della tomba è la camera funeraria. La camera funeraria della KV6 è piuttosto grande, ma purtroppo il sarcofago del faraone non si trova più qui. Le decorazioni sulle pareti sono molto vivaci e il soffitto della camera è particolarmente suggestivo. Il soffitto è decorato con motivi astronomici e figure della dea del cielo Nut. Queste decorazioni sul soffitto simboleggiano il desiderio dell'anima del faraone di unirsi alle stelle del cielo nell'aldilà.
Anche le pareti della camera funeraria sono decorate con scene di Amduat e del Libro delle Porte. La qualità delle figure e dei colori qui è meglio conservata che in altre parti della tomba. Lo stesso Ramesse IX è raffigurato con gli dei o mentre compie rituali religiosi. Queste scene sottolineano il rapporto del faraone con gli dei e il suo ruolo nell'aldilà.
Lo stile dei murales della KV6 è caratteristico della XX dinastia. Ci sono contorni più spessi, figure più stilizzate e una tavolozza di colori più limitata (spesso dominata da tonalità di giallo, blu, nero, bianco e rosso). Tuttavia, i colori rimangono incredibilmente vividi, soprattutto nelle parti ben conservate. Ciò può essere attribuito alla qualità dei pigmenti utilizzati e alla lunga chiusura della tomba.
Il silenzio all'interno della tomba riecheggia migliaia di anni di storia. Nonostante il caldo della valle all'esterno, l'interno è fresco e tranquillo. Camminando tra le figure e i geroglifici sulle pareti, mi è sembrato di fare un salto indietro nel tempo. Non si trattava di una semplice visita a un museo, ma di un viaggio nel cuore del sistema di credenze dell'Antico Egitto. Tutte le scene fanno parte dei preparativi per l'aldilà, dei rapporti con gli dei e dello status divino del faraone.
Ogni momento trascorso nella KV6 è stato all'insegna della scoperta. Forse non era la tomba più grande o più spettacolare della valle, ma la ricchezza dei suoi dettagli era sorprendente. Le scene del Libro delle Porte, in particolare, mi ricordano ancora una volta quanto fossero dettagliate e complesse le rappresentazioni dell'aldilà degli antichi Egizi. Queste scene evocano paura e speranza allo stesso tempo.
Consigli pratici per visitare KV6 (solo tomba)
- Scegliete il vostro biglietto Il biglietto d'ingresso alla Valle dei Re consente di visitare un certo numero di tombe. La KV6 sarà probabilmente coperta da questo biglietto durante la visita, ma verificate per sicurezza. Alcune tombe, come quella di Tutankhamon (KV62), richiedono un biglietto aggiuntivo. Se volete visitare la KV6, verificate se è inclusa nel vostro biglietto standard.
- Condizioni interne: L'interno della tomba è naturalmente poco illuminato. Portate con voi una piccola torcia per vedere chiaramente le decorazioni sulle pareti. Non l'ho portata con me durante la mia prima visita ed è stato l'oggetto più importante che ho portato in borsa in questa visita (ma fate attenzione a non puntarla o danneggiare le pareti). L'aria all'interno è solitamente fresca, ma può essere secca e soffocante. Preparatevi a questo.
- Fotografia: Oggi è possibile scattare foto nella maggior parte delle tombe della Valle dei Re acquistando un "biglietto fotografico". Tuttavia, le regole variano e in alcune tombe è severamente vietato l'uso del flash (che danneggia le opere d'arte di valore inestimabile). Prima di visitare la KV6, verificate le regole attuali per le foto e se è necessario acquistare un biglietto fotografico. Anche se avete un permesso fotografico, evitate di usare il flash e non disturbate gli altri visitatori.
- Il rispetto del silenzio: Queste tombe sono state considerate sacre per migliaia di anni. Fate attenzione a rimanere in silenzio all'interno, evitando di parlare a voce alta. Questo non solo aiuta a percepire l'atmosfera, ma è anche un obbligo nei confronti degli altri visitatori.
- Non toccare le pareti: Queste incredibili opere d'arte sono estremamente delicate. Tenete le mani lontane dalle pareti e dalle decorazioni. Anche il minimo tocco può danneggiarle nel tempo.
- Visite guidate: Se desiderate comprendere più a fondo il significato delle decorazioni, può essere utile una visita al KV6 con una guida locale esperta. Le guide possono tradurre e spiegare le complesse scene e i geroglifici sulle pareti. Questo renderà la vostra esperienza molto più ricca. Aggiungerò le informazioni sulla guida all'argomento.
- Gestione del tempo: Sebbene la KV6 non sia una tomba molto grande, vorrete dedicare del tempo a esaminare i dettagli delle pareti. Assicuratevi di avere a disposizione un tempo sufficiente per la vostra visita, prendetevi tutto il tempo necessario. Circa 30-45 minuti dovrebbero essere sufficienti per esplorare comodamente l'interno, ma questo dipende esclusivamente dal vostro livello di interesse. Prima di entrare nella tomba, è fondamentale leggere almeno alcune informazioni preliminari per comprendere la tomba.